Chiara Moletta - Public Speaking
  • Home
  • Chi sono
  • Public Speaking
    • CORSI WEEKEND >
      • Treviso
      • Mestre
      • Padova
      • Vicenza
      • Bassano
      • Verona
      • Bologna
    • CORSI SERALI >
      • Castelfranco Veneto
  • Comunicazione Assertiva
    • CORSI ASSERTIVITA' BASSANO
    • CORSI ASSERTIVITA' TREVISO
    • CORSI ASSERTIVITA' PADOVA
    • CORSI ASSERTIVITA' VICENZA
  • Corsi Individuali
    • PUBLIC SPEAKING
    • COMUNICAZIONE ASSERTIVA
    • FOCUS OBIETTIVI
  • Contatti


speaker si diventa

PRENDI LA PAROLA E FATTI ASCOLTARE - Riflessioni su Public Speaking e Personal Branding

4/11/2019

Comments

 
Foto
Qui di seguito potrai leggere l'articolo scritto da Monica Bergamin, esperta di personal branding, dopo aver partecipato ad uno dei miei corsi.
Monica ha individuato una serie di interessanti punti di incontro tra l'arte di parlare in pubblico e quella di promuovere la propria immagine e la propria attività sul web, riflessioni che desidero condividere con te.
Per maggiori informazioni su Monica e sulla sua attività, visita il suo blog: Acapoverso.it.
​da cui è tratto il post che segue:


Il public speaking per il tuo personal branding

Personal branding e public speaking sono strettamente collegati: quando parli in pubblico devi esprimerti al meglio perché, in quel momento, stai generando un’impressione su chi hai di fronte. Ci metti la faccia e parli di te o di qualcosa a te molto vicino: il tuo intervento diventa un tassello d’acciaio, un frammento indelebile nella memoria e nella percezione che le persone avranno di te.
Ma quanto è difficile parlare davanti ad una platea di sconosciuti?

Se soffri come me di glossofobia, la paura di parlare in pubblico, ti racconto cosa ho imparato in un week end intensivo dedicato al public speaking. E qualche riflessione su quanto, in realtà, parliamo spesso in pubblico, senza quasi accorgercene e senza darci il giusto peso, ogni volta che scriviamo un contenuto sui social o un articolo nel nostro blog.

Public speaking tra paura e pensieri limitanti
Parlare in pubblico è in genere fonte di ansia. Cuore che batte all'impazzata, vampate di rossore intermittente, saliva mancante o troppo abbondante, sensazione di svenimento da sincope annunciata: tutti sintomi che conosco bene e dei quali desidero da sempre liberarmi.

In realtà, se ci penso, ho già affrontato il pubblico: a scuola durante le interrogazioni, all'università quando discutevo la tesi o durante un intervento in una riunione in ufficio. Ma un conto è parlare e un altro è comunicare in modo efficace. Per raggiungere le persone che hai di fronte e mandare un messaggio corretto servono tecniche e accortezze precise. Prima di tutto per superare l’ansia che ci paralizza. Come? Solamente con la pratica. Si, non c’è scampo e non esiste altro modo per superare una paura che nasce da un pensiero, il tuo: di non essere all'altezza, di fare brutta figura, di essere giudicato. Le idee che bloccano e limitano, si aggirano solo con l’esercizio e qualche buon accorgimento pratico.

Respira, occhi al pubblico e inizia con il botto.
Per entrare nel vivo della materia ho avuto come coach Chiara Moletta, giovane e bravissima consulente di public speaking e ho frequentato un suo corso intensivo: un week end all'insegna di teoria, pratica, cardiopalma ma anche risate e nuovi stimolanti incontri.

Dei tanti suggerimenti e insegnamenti di Chiara, quelli più semplici che voglio condividere riguardano tre elementi che possono fare la differenza se hai paura, come me, di parlare in pubblico: il respiro, lo sguardo e l’incipit del tuo discorso.

Il respiro
Respirare è l’unica attività essenziale alla vita, la più naturale ma anche la più inconsapevole. Ti fermi mai un attimo durante la giornata ad osservare il tuo respiro? No, vero? Normale, nemmeno io lo faccio. In effetti non ne abbiamo bisogno: in genere l’aria fluisce da sempre, senza sforzo e spontaneamente dentro e fuori di noi. Eppure, proprio quando siamo in tensione, quell’atto automatico e semplice diventa difficile e ci chiede attenzione.
Le tecniche per imparare a gestire il respiro, e dunque l’ansia, sono le basi da imparare per una buona comunicazione dal vivo. Perché per parlare bene, devi respirare al meglio.

Lo sguardo
Guardare il tuo pubblico è importante: collegare il tuo sguardo a chi ti sta di fronte, andare oltre le sensazioni a pelle di simpatia o antipatia, umori e impressioni serve a generare un contatto sincero con chi ti sta ascoltando. Devi farlo però in modo democratico, senza fissarti su qualcuno in particolare ma rendendo partecipe del tuo interesse tutta la platea che si sentirà in tal modo interamente considerata.

L’incipit
L’inizio della comunicazione davanti ad un pubblico, come nel testo scritto, ha la funzione di attrarre le persone in modo da coinvolgerle e guadagnare la loro attenzione. Alcune modalità con cui iniziare un intervento sono le stesse che si possono applicare genericamente alla comunicazione online come ad esempio:
  • creare un effetto sorpresa, spiazzando il pubblico e stravolgendo le sue aspettative;
  • porre una domanda;
  • iniziare con il racconto di un aneddoto;
  • esporre una citazione.
Questi suggerimenti, e tanti altri che se avrai la voglia di conoscere Chiara imparerai di persona, servono a fare in modo di iniziare con il piede giusto, guadagnandoti subito occhi, orecchie e interesse del tuo pubblico. Anche se questo è seduto davanti ad un pc o con uno smartphone in mano, dall'altra parte della città.

Parlare in pubblico e comunicare online: le analogie
In effetti, a ben guardare, quanto nella realtà tutti noi sperimentiamo quotidianamente il public speaking e, al contempo, contribuiamo al nostro personal branding?

Un po’ con la stessa mancanza di consapevolezza con cui naturalmente respiriamo, anche quando usiamo i social network o scriviamo nel nostro blog personale, siamo spesso poco coscienti che stiamo in realtà parlando davanti ad una reale platea composta dai nostri collegamenti e pubblico di lettori. Cambiano il contesto e le modalità espressive ma alcuni elementi non svaniscono, semplicemente si trasformano: la voce in parola scritta o immagine, i gesti in emoticon e icone, l’aspetto fisico e il look in foto personali, la prossemica in quantità e modalità di interventi.

Hai mai pensato che quando prendi la parola sui social stai facendo anche tu public speaking? E, soprattutto, stai generando un’impressione su chi ti legge, anche se lo fai in uno spazio web. Le regole basilari dell’educazione, del buon senso e della buona comunicazione, rimangono dunque le stesse. Esserne consapevoli è un primo passo per curare al meglio anche il proprio personal branding.

Migliorare il tuo public speaking con un corso ad hoc è un buon modo per metterti alla prova, allenarti e superare qualche idea limitante. Per me è diventata un’occasione per riflettere su me stessa e sulle modalità con cui nella vita di ogni giorno uso, abuso o spreco le possibilità di usare le meravigliose potenzialità che la comunicazione offre nei vari contesti, siano essi fisici o online.
​
E tu hai mai pensato di frequentare un corso di public speaking per il tuo personal branding?  
Comments

    Autore

    Chiara Moletta, classe 1985, dottore magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali e specialista in tecniche e strategie di comunicazione efficace e assertiva applicate al Public Speaking.

    TESTIMONIANZE
    View my profile on LinkedIn

    Archives

    November 2019
    May 2019
    August 2018
    July 2017
    December 2016
    July 2016
    June 2016
    March 2016
    February 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015

    Categorie

    All
    Comadamenti E Peccati Capitali Del Public Speaking
    Come Diventare Oratori Efficaci
    Come Riconoscere Una Bugia Attraverso Il Linguaggio Del Corpo
    Donne E Public Speaking
    I Livelli Del Linguaggio
    Superare La Paura Del Pubblico

    RSS Feed

    Immagine


    Privacy

    ​Copyright © 2015-2018  Chiara Moletta 
    Tutti i diritti riservati

Chi sono

Corsi Weekend

Corsi Individuali

Corsi Aziendali

Info & Contatti

Copyright © 2015-2022 | Chiara Moletta | Tutti i diritti riservati
  • Home
  • Chi sono
  • Public Speaking
    • CORSI WEEKEND >
      • Treviso
      • Mestre
      • Padova
      • Vicenza
      • Bassano
      • Verona
      • Bologna
    • CORSI SERALI >
      • Castelfranco Veneto
  • Comunicazione Assertiva
    • CORSI ASSERTIVITA' BASSANO
    • CORSI ASSERTIVITA' TREVISO
    • CORSI ASSERTIVITA' PADOVA
    • CORSI ASSERTIVITA' VICENZA
  • Corsi Individuali
    • PUBLIC SPEAKING
    • COMUNICAZIONE ASSERTIVA
    • FOCUS OBIETTIVI
  • Contatti