Corso di Public Speaking e Comunicazione Efficace
Hai mai provato una sensazione di panico prima di iniziare a parlare in pubblico? Hai mai avuto l’impressione di aver perso un’occasione importante, nella tua vita privata o professionale, perché non sei riuscito ad esprimerti in modo chiaro, facendoti capire dalla persona giusta? Ti è mai capitato di parlare con qualcuno e di ricevere in cambio un ascolto distratto o disinteressato? Sei mai piombato in una situazione di stress perché dovevi preparare un discorso o una presentazione e non sapevi da dove iniziare? Hai mai provato il desiderio di vedere una folla pendere dalle tue labbra?
|
Se hai risposto di “sì” anche ad una sola di queste domande, significa che hai già almeno un valido motivo per partecipare a un corso di public speaking , perciò continua a leggere!
Programma del Corso
Giorno 1
La paura di parlare in pubblico: cos'è e come superarla definitivamente, eliminando fin da subito i sintomi dell'ansia "da palcoscenico"
Esercitazione pratica
Parlare non è comunicare: come si diventa comunicatori efficaci
Esercitazione pratica
Esercitazione pratica
Esercitazione pratica
Parlare non è comunicare: come si diventa comunicatori efficaci
- Come utilizzare il linguaggio del corpo per fare una buona impressione e rendere più efficace e credibile il messaggio
- Postura, gesti e movimenti
- Sguardo e contatto visivo
- Mimica facciale
- Aspetto fisico e look
- Come risultare più espressivi, convincenti e persuasivi grazie al linguaggio paraverbale (voce)
- Vincere con la voce: timbro, tono, volume, ritmo e pause
- I colori della voce: cosa sono e come usarli
Esercitazione pratica
- Come migliorare il proprio linguaggio verbale per farsi capire dal pubblico in ogni circostanza
Esercitazione pratica
Giorno 2
Come preparare e strutturare un discorso
Come gestire il confronto con il pubblico: parte interattiva
Preparazione e svolgimento dell'esercitazione finale
Conclusione del corso e consegna degli attestati di partecipazione
- Cinque tecniche per rompere il ghiaccio con il pubblico e catturarne l'attenzione
- Come esporre il contenuto in modo logico, convincente e coinvolgente, mantenendo viva l'attenzione ed evitando vuoti di memoria
- Come utilizzare le slide per potenziare il messaggio
- La conclusione: come fare una call to action per ottenere ciò che vogliamo dal pubblico
Come gestire il confronto con il pubblico: parte interattiva
- Come affrontare al meglio domande, critiche, obiezioni e momenti di impreparazione
- Come gestire ascoltatori passivi, dominanti, disturbatori e distratti
Preparazione e svolgimento dell'esercitazione finale
Conclusione del corso e consegna degli attestati di partecipazione
Luoghi & Date
Queste le prossime date disponibili per il 2025:
SILEA (TV) - sabato 15 e domenica 16 marzo - in promozione fino a venerdì 7 marzo
BASSANO DEL GRAPPA - sabato 29 e domenica 30 marzo - in promozione fino a venerdì 21 marzo
PADOVA - sabato 7 e domenica 8 giugno - in promozione fino a venerdì 30 maggio