Chiara Moletta - Public Speaking
  • Home
  • Chi sono
  • Public Speaking
    • CORSI WEEKEND >
      • Treviso
      • Mestre
      • Padova
      • Vicenza
      • Bassano
      • Verona
      • Bologna
    • CORSI SERALI >
      • Castelfranco Veneto
  • Comunicazione Assertiva
    • CORSI ASSERTIVITA' BASSANO
    • CORSI ASSERTIVITA' TREVISO
    • CORSI ASSERTIVITA' PADOVA
    • CORSI ASSERTIVITA' VICENZA
  • Corsi Individuali
    • PUBLIC SPEAKING
    • COMUNICAZIONE ASSERTIVA
    • FOCUS OBIETTIVI
  • Contatti


speaker si diventa

Donne e Public Speaking

6/3/2016

Comments

 
Immagine
Secondo la neuropsichiatra Californiana Louann Brizendine, una donna può arrivare a pronunciare fino a 20.000 parole al giorno, mentre il più logorroico dei maschi si ferma a sole 7000. Inoltre le donne possiedono, in rapporto agli uomini, l’11% di neuroni in più nell'area del cervello associata alle emozioni e alla memoria. Detto in parole povere: le donne hanno più memoria, parlano con più facilità e hanno doti empatiche più sviluppate rispetto ai loro colleghi maschi. 
Ma allora, verrebbe da chiedersi, come mai ci sono così poche donne speaker? Non c’è infatti bisogno di far riferimento a nessuno studio scientifico, né a statistiche d’oltreoceano, per accorgersi di come il numero di donne che prendono la parola in pubblico sia nettamente inferiore rispetto a quello dei loro colleghi maschi. Basta presenziare ad una convention o ad un qualunque congresso aziendale o politico, per toccare con mano quest’ennesima riprova della disparità di trattamento tra uomo e donna... e no: il raduno annuale delle casalinghe d'America non conta come prova contraria.
La verità è una, triste e semplice: la donna speaker è discriminata. Non solo, a parità di ruolo e preparazione, le vengono spesso preferiti colleghi dell’altro sesso, ma anche quando le viene data la possibilità di salire sul palco, la donna cade vittima di una serie di giudizi e pregiudizi che scoraggerebbero anche la speaker più tenace. Date un’occhiata a cosa si sta scrivendo in questi giorni sulla povera Hillary Clinton, in corsa nella campagna per le presidenziali americane, e capirete di cosa sto parlando…
Innanzitutto, ci si aspetta che una donna che prende la parola in pubblico sia di aspetto più che gradevole, o si corre il rischio che l’attenzione del pubblico cali. La nostra oratrice, però, non deve nemmeno essere troppo graziosa, o l’attenzione si focalizzerà immancabilmente su doti che esulano dalla sua proprietà di linguaggio e parte del pubblico inizierà a chiedersi come abbia fatto una ragazza così carina a guadagnarsi un posto sul palco… e, come potete facilmente immaginare, le ipotesi non saranno quasi mai lusinghiere per la lady in questione.
In poche parole, una donna speaker subisce una pressione fortissima, in aggiunta a quella che qualunque suo collega maschio si ritrova a fronteggiare quando prende  la parola in pubblico.

In uno dei miei primissimi post, ho affermato che la paura di parlare in pubblico è il più grande ostacolo al successo di un oratore ed ho spiegato come questa forma di “ansia sociale” sia solo uno dei tanti volti dietro cui si cela un timore più grande: quello di essere giudicati.
​Ora, se è vero che il primo ostacolo che uno speaker deve superare è la paura del giudizio, è facile intuire come, ancora oggi, molte donne rischino di fermarsi ai blocchi di partenza. Credo quindi che sia giusto, a pochi giorni dall’8 marzo, riflettere su quanto potenziale femminile sia quotidianamente sprecato e soffocato, e credo sia altrettanto doveroso invitare ogni donna che si troverà a leggere questo post a lottare per trovare, ritrovare e far sentire, la propria voce.
Buon 8 Marzo a tutte noi!

Comments

    Autore

    Chiara Moletta, classe 1985, dottore magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali e specialista in tecniche e strategie di comunicazione efficace e assertiva applicate al Public Speaking.

    TESTIMONIANZE
    View my profile on LinkedIn

    Archives

    November 2019
    May 2019
    August 2018
    July 2017
    December 2016
    July 2016
    June 2016
    March 2016
    February 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015

    Categorie

    All
    Comadamenti E Peccati Capitali Del Public Speaking
    Come Diventare Oratori Efficaci
    Come Riconoscere Una Bugia Attraverso Il Linguaggio Del Corpo
    Donne E Public Speaking
    I Livelli Del Linguaggio
    Superare La Paura Del Pubblico

    RSS Feed

    Immagine


    Privacy

    ​Copyright © 2015-2018  Chiara Moletta 
    Tutti i diritti riservati

Chi sono

Corsi Weekend

Corsi Individuali

Corsi Aziendali

Info & Contatti

Copyright © 2015-2022 | Chiara Moletta | Tutti i diritti riservati
  • Home
  • Chi sono
  • Public Speaking
    • CORSI WEEKEND >
      • Treviso
      • Mestre
      • Padova
      • Vicenza
      • Bassano
      • Verona
      • Bologna
    • CORSI SERALI >
      • Castelfranco Veneto
  • Comunicazione Assertiva
    • CORSI ASSERTIVITA' BASSANO
    • CORSI ASSERTIVITA' TREVISO
    • CORSI ASSERTIVITA' PADOVA
    • CORSI ASSERTIVITA' VICENZA
  • Corsi Individuali
    • PUBLIC SPEAKING
    • COMUNICAZIONE ASSERTIVA
    • FOCUS OBIETTIVI
  • Contatti