Chiara Moletta - Public Speaking
  • Home
  • Chi sono
  • Public Speaking
    • CORSI WEEKEND >
      • Treviso
      • Mestre
      • Padova
      • Vicenza
      • Bassano
      • Verona
      • Bologna
    • CORSI SERALI >
      • Castelfranco Veneto
  • Comunicazione Assertiva
    • CORSI ASSERTIVITA' BASSANO
    • CORSI ASSERTIVITA' TREVISO
    • CORSI ASSERTIVITA' PADOVA
    • CORSI ASSERTIVITA' VICENZA
  • Corsi Individuali
    • PUBLIC SPEAKING
    • COMUNICAZIONE ASSERTIVA
    • FOCUS OBIETTIVI
  • Contatti


speaker si diventa

Come riconoscere una bugia

6/11/2015

Comments

 
Come riconoscere una bugia
Negli ultimi anni, grazie anche al successo della serie televisiva Lie To Me, si sono moltiplicati gli esperti che affermano di poter individuare una bugia attraverso la lettura delle cosiddette “microespressioni”.

Queste, non sono altro che fugaci alterazioni della nostra mimica facciale che si verificano in seguito ad un evento o a qualcosa che ci viene detto. La loro affidabilità viene dal fatto che si tratta di reazioni spontanee, che possono durare anche un solo secondo, e che si dipingono sul nostro volto prima che riusciamo a registrare, a livello conscio, l’emozione che le ha provocate. In altre parole, sono espressioni che assumiamo inconsciamente, e che non siamo quindi in grado di controllare.

L’argomento è sicuramente affascinante, ma ti posso assicurare che, nella maggior parte dei casi, non avrai bisogno di saper cogliere le microespressioni tipiche di chi mente, per capire se la persona che hai di fronte ti sta dicendo una bugia. Ti basterà semplicemente fare attenzione alle incongruenze tra il linguaggio verbale del tuo interlocutore (le parole che dice) ed il suo linguaggio non verbale e paraverbale (il modo in cui si muove e parla).

Quando qualcuno dice la verità, infatti, questi tre linguaggi sono coerenti tra loro. Ad esempio, una persona che si dichiara felice e che, mentre lo fa, sorride con bocca e occhi e parla con un tono di voce allegro, probabilmente sta dicendo la verità, poiché tutti i segnali inviati dal suo corpo e dalla sua voce sono coerenti con le sue parole.

Chi mente, invece, tende a rivelare inconsciamente la propria bugia attraverso alcuni segnali del corpo tesi a “dissociare” le proprie azioni dalle parole appena pronunciate:
  • Alcune persone, ad esempio, non riescono a reggere lo sguardo del loro interlocutore, e parlano tenendo gli occhi bassi o rivolti altrove.
  • Altre, invece, spostano istintivamente lo sguardo in alto a destra, rovistando nell’emisfero cerebrale in cui ha sede il pensiero creativo (dopotutto, mentire richiede spesso e volentieri una buona dose di creatività).
  • Altre ancora, tengono gli occhi sgranati e non sbattono le palpebre, fissando la persona che hanno di fronte con aria sorpresa, quasi a voler dire “ma come puoi pensare che io stia mentendo, quando ti sto guardando dritto in faccia così apertamente?!”.
  • Molte persone, poi, si coprono gli occhi, la bocca o parte del viso, ricorrendo ad un tipico atteggiamento di negazione e autodifesa.
  • Altre, infine, fanno scatti repentini all’indietro, subito dopo aver mentito, nel tentativo inconscio di “scansare” la bugia che aleggia nell’aria di fronte a loro.

In generale, potremmo quindi dire che tutti gli atteggiamenti che esulano dalla norma del contesto e/o mostrano incoerenza tra i vari livelli del linguaggio, sono da considerarsi quanto meno sospetti, e vanno analizzati attentamente, per verificare se nascondono o meno una bugia. Altrettanto sospette sono tutte le reazioni verbali e paraverbali eccessive, quali lunghe giustificazioni non richieste, o espresse con un tono di voce alterato.

Ma cosa c’entra tutto questo con il public speaking?, ti starai chiedendo. C’entra eccome, poiché nessun oratore potrà mai considerarsi un comunicatore efficace, se non riuscirà a conquistare la fiducia del suo pubblico, risultando ai suoi occhi sincero, credibile e affidabile. Compreresti mai qualcosa da un tizio che ha tutta l’aria di essere un truffatore? Offriresti mai un incarico importante ad una persona poco affidabile? Immagino di no! Per questo, quando interagisci con qualcuno, devi sempre assicurarti che tutti i segnali comunicativi che invii siano coerenti tra loro, moltiplicando così l’efficacia e la credibilità del tuo messaggio.

Hai trovato questo articolo utile? Spero di sì e, nel caso in cui desiderassi approfondire l’argomento, ti ricordo che sabato 21 novembre, presso il Best Western Hotel Palladio di Bassano del Grappa, si terrà il mio corso full immersion di Public Speaking Base. Le iscrizioni rimarranno aperte solo fino a sabato 14 novembre, perciò sbrigati! Ti aspetto!

Comments

    Autore

    Chiara Moletta, classe 1985, dottore magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali e specialista in tecniche e strategie di comunicazione efficace e assertiva applicate al Public Speaking.

    TESTIMONIANZE
    View my profile on LinkedIn

    Archives

    November 2019
    May 2019
    August 2018
    July 2017
    December 2016
    July 2016
    June 2016
    March 2016
    February 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015

    Categorie

    All
    Comadamenti E Peccati Capitali Del Public Speaking
    Come Diventare Oratori Efficaci
    Come Riconoscere Una Bugia Attraverso Il Linguaggio Del Corpo
    Donne E Public Speaking
    I Livelli Del Linguaggio
    Superare La Paura Del Pubblico

    RSS Feed

    Immagine


    Privacy

    ​Copyright © 2015-2018  Chiara Moletta 
    Tutti i diritti riservati

Chi sono

Corsi Weekend

Corsi Individuali

Corsi Aziendali

Info & Contatti

Copyright © 2015-2022 | Chiara Moletta | Tutti i diritti riservati
  • Home
  • Chi sono
  • Public Speaking
    • CORSI WEEKEND >
      • Treviso
      • Mestre
      • Padova
      • Vicenza
      • Bassano
      • Verona
      • Bologna
    • CORSI SERALI >
      • Castelfranco Veneto
  • Comunicazione Assertiva
    • CORSI ASSERTIVITA' BASSANO
    • CORSI ASSERTIVITA' TREVISO
    • CORSI ASSERTIVITA' PADOVA
    • CORSI ASSERTIVITA' VICENZA
  • Corsi Individuali
    • PUBLIC SPEAKING
    • COMUNICAZIONE ASSERTIVA
    • FOCUS OBIETTIVI
  • Contatti