Chiara Moletta - Public Speaking
  • Home
  • Chi sono
  • Public Speaking
    • CORSI WEEKEND >
      • Treviso
      • Mestre
      • Padova
      • Vicenza
      • Bassano
      • Verona
      • Bologna
    • CORSI SERALI >
      • Castelfranco Veneto
  • Comunicazione Assertiva
    • CORSI ASSERTIVITA' BASSANO
    • CORSI ASSERTIVITA' TREVISO
    • CORSI ASSERTIVITA' PADOVA
    • CORSI ASSERTIVITA' VICENZA
  • Corsi Individuali
    • PUBLIC SPEAKING
    • COMUNICAZIONE ASSERTIVA
    • FOCUS OBIETTIVI
  • Contatti


speaker si diventa

Come fare una buona prima impressione

25/3/2016

Comments

 
Foto
Come disse il grande Oscar Wilde: “non esiste una seconda occasione per fare una buona prima impressione”.

Statisticamente parlando, impieghiamo dai 5 ai 7 secondi per farci una prima impressione su qualcuno e questa prima valutazione si basa, neanche a dirlo, sull’aspetto fisico. Più precisamente, i tre elementi che soppesiamo nel farci una prima impressione sono look, postura ed espressione del viso. Per questo motivo, se vuoi assicurarti una valutazione positiva da parte dei tuoi interlocutori, ti consiglio di seguire attentamente i consigli che sto per darti:
  • Ricorda che l’abito fa il monaco. Osserva per un attimo la foto che accompagna questo post e sii sincero: se ti trovassi all’ospedale e ti venisse incontro l’uomo a destra dicendoti che sarà lui a curarti, ti sentiresti tranquillo come se ad occuparsi di te fosse il suo gemello a sinistra? In realtà si tratta della stessa persona, ma l’accostamento delle due immagini dovrebbe farti riflettere su quanto il nostro aspetto condizioni l’immagine che gli altri si fanno di noi. Ecco perché è fondamentale che, quando parliamo in pubblico, il nostro look sia adatto alla situazione, meglio se in linea con quello dei nostri interlocutori. Lo speaker, infatti, non deve mai sembrare un pesce fuor d’acqua, ma deve apparire come “uno del gruppo”, al massimo vestito un po’ meglio, mai un po’ peggio. Va poi detto che non esiste un abito perfetto per ogni occasione, poiché è  il contesto che detta il look. Ne consegue che, se ti trovi ad una riunione informale, faresti meglio a rinunciare al doppiopetto, optando per una camicia senza cravatta. Se invece l’occasione lo richiede, non esitare ad infilarti un completo elegante: potrebbe rivelarsi un elemento indispensabile per  fare colpo sui tuoi interlocutori! 
  • Ricorda che non sei Robocop e neppure John Wayne. La tua postura deve esprimere entusiasmo, fiducia e sicurezza. Dovresti stare bene eretto, con i piedi ben piantati al suolo e le braccia morbide lungo i fianchi, pronte a muoversi con scioltezza (non sei Robocop) per ricambiare una stretta di mano o per accompagnare con una gestualità enfatizzante il contenuto del tuo discorso. Vanno perciò evitate sia posture di “superiorità”,  che possono suscitare antipatia, che posture “di chiusura”, che trasudano tensione.  Le principali posizioni che comunicano “superiorità” sono: la postura detta “alla John Wayne” (petto in fuori e mani poggiate ai fianchi), la postura del comandante che ispeziona le truppe (petto in fuori e mani incrociate dietro alla schiena) e la postura della top model (postura sbilanciata con la mano sul fianco). Tra le principali posture che indicano un atteggiamento di chiusura abbiamo invece schiena curva, capo chino, occhi bassi e mani incrociate sul petto o davanti alle parti intime. Questi atteggiamenti carichi di nervosismo sono “pericolosi” tanto quanto quelli che rivelano eccessiva sicurezza in se stessi (postura sbilanciata all’indietro e mani in tasca). 
  • Ricorda che la regola d’oro è: sorridere, sorridere, sorridere. A meno che tu non ti appresti a dare una notizia tragica o a pronunciare un elogio funebre, fai la tua entrata in scena con un sorriso sulle labbra. Grazie all’azione dei neuroni specchio, i tuoi interlocutori saranno naturalmente portati a ricambiare il tuo sorriso, e fra di voi si istaurerà fin da subito un clima disteso, fondamentale per dare il via ad un processo di comunicazione efficace.
Tutto ciò, per dire come spesso, prima di iniziare a dialogare con qualcuno, ci concentriamo sulla prima cosa da dire, quando in realtà non sono quasi mai le nostre parole, e quindi i nostri pensieri e la nostra interiorità, a determinare la prima impressione che facciamo sugli altri. Certo, se quando apriamo bocca diciamo una marea di stupidaggini, la valutazione positiva che avevamo ricevuto inizialmente svanirà come neve al sole e, viceversa, se quando apriamo bocca siamo in grado di incantare le persone con il nostro eloquio, potremo facilmente recuperare una cattiva impressione iniziale. Tuttavia, concorderai con me quando affermo che sarebbe meglio partire fin da subito con il piede giusto, facendo il possibile per fare una buona prima impressione.
Per questo motivo, la prossima volta che ti trovi in pubblico, ricordati di mettere in pratica i suggerimenti che ti ho dato in questo post, facendo attenzione a look, postura e sorriso. Poi, se ti va, lascia un commento per farmi sapere com’è andata.
A presto!
Comments

    Autore

    Chiara Moletta, classe 1985, dottore magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali e specialista in tecniche e strategie di comunicazione efficace e assertiva applicate al Public Speaking.

    TESTIMONIANZE
    View my profile on LinkedIn

    Archives

    November 2019
    May 2019
    August 2018
    July 2017
    December 2016
    July 2016
    June 2016
    March 2016
    February 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015

    Categorie

    All
    Comadamenti E Peccati Capitali Del Public Speaking
    Come Diventare Oratori Efficaci
    Come Riconoscere Una Bugia Attraverso Il Linguaggio Del Corpo
    Donne E Public Speaking
    I Livelli Del Linguaggio
    Superare La Paura Del Pubblico

    RSS Feed

    Immagine


    Privacy

    ​Copyright © 2015-2018  Chiara Moletta 
    Tutti i diritti riservati

Chi sono

Corsi Weekend

Corsi Individuali

Corsi Aziendali

Info & Contatti

Copyright © 2015-2022 | Chiara Moletta | Tutti i diritti riservati
  • Home
  • Chi sono
  • Public Speaking
    • CORSI WEEKEND >
      • Treviso
      • Mestre
      • Padova
      • Vicenza
      • Bassano
      • Verona
      • Bologna
    • CORSI SERALI >
      • Castelfranco Veneto
  • Comunicazione Assertiva
    • CORSI ASSERTIVITA' BASSANO
    • CORSI ASSERTIVITA' TREVISO
    • CORSI ASSERTIVITA' PADOVA
    • CORSI ASSERTIVITA' VICENZA
  • Corsi Individuali
    • PUBLIC SPEAKING
    • COMUNICAZIONE ASSERTIVA
    • FOCUS OBIETTIVI
  • Contatti